La musicoterapia è considerata da anni, nei paesi in cui l’assistenza infermieristica come disciplina è maggiormente sviluppata, uno strumento di intervento terapeutico infermieristico autonomo (ITNI, Independent therapeutic nursing intervention).
L’utilizzo dell’elemento sonoro-musicale all’interno dell’assistenza infermieristica in area critica è giustificato dalle numerose evidenze scientifiche, che ne consigliano la sua introduzione nella prassi assistenziale quotidiana, nell’ottica della best practice e nello sviluppo di una assistenza infermieristica di tipo olistico e umanizzante.
La musicoterapia trova applicazione nell’assistenza infermieristica in area critica, come strumento efficace di comunicazione non verbale con l’obiettivo di migliorare diversi outcomes tra i quali la qualità di vita del paziente, la riduzione della sintomatologia dolorosa e degli stati d’ansia. Permette di raggiungere obiettivi complessi come la stimolazione, lo stabilire una comunicazione, il facilitare il recupero della coscienza, la sintonizzazione affettiva con il mondo interiore dei pazienti in coma attraverso l’elemento sonoro-musicale.
.
leggi l’articolo integrale per leggere dati e risultati
.
Conclusioni
Nei paesi in cui l’assistenza infermieristica come disciplina è maggiormente sviluppata come gli U.S.A., Australia e Canada, l’uso della musica sta avendo da diversi anni un notevole sviluppo sia nella metodologia d’uso, sia nei sistemi di valutazione degli outcomes che nella ricerca. La musicoterapia è considerata in tali paesi come strumento di intervento terapeutico infermieristico autonomo (ITNI, Independent therapeutic nursing intervention), ed è spesso in sinergiacon altri interventi di cure complementari17-18. In Italia non esiste una formazione in musicoterapia specifica per gli infermieri e l’unica strada formativa è rappresentata da scuole di musicoterapia di durata generalmente triennale, le quali, nella maggior parte dei casi, aderiscono alla Confederazione ItalianaAssociazioni di Musicoterapia (COFIAM), la quale, attraverso un protocollo d’intesa, definisce i criteri didattici che devono essere rispettarti nella formazione in musicoterapia.